Archivi dell'autore: Edoardo Franchi
Nuovo DVD di Giorgio Vedovato: “Dalla Puglia alla Toscana attraverso gli appennini”
Il DVD è diviso in due parti:
Per gli Appennini :
Ferrovia del Gargano – S.Vito Lanciano – S.Severo
D.L. Foggia loco D 341 e 740.327 – In linea verso Rocchetta S. Antonio
Avellino, Benevento – D.L. C ampobasso loco 625.058 con tender a carrelli. Aln 556
In linea Campobasso – Termoli, Ferrovia Sangritana, Stazione di Crocetta
Castel di Sangro con la 940.004
Roccaraso – Sulmona – Aquila con la 940.051 e vetture 2 assi tipo “37”
Aquila – Sella di corno – Rieti con la 740. 335
Per la Garfagnana:
Da Pisa a Lucca e a Piazza al Serchio lungo la Garfagnana. Con la 740.394 e la 940.031 in doppia trazione; un bel passaggio al Ponte del diavolo e poi le singole loco con il relativo convoglio. La 740 con 5 vetture sul ponte in pietra e la 940 con 5 vetture in uscita da galleria. Manovre a Piazza al Serchio , dove vediamo le automotrici Aln 990 la D 345 e la 940 con problemi di giratura in piattaforma.
Vedovato ci stupisce ancora con i suoi filmati che ci riportano alle atmosfere anni ’70 delle ferrovie italiane.
Vittorio Formigari
E’ con grande cordoglio che riceviamo la notizia della scomparsa lo scorso 29 ottobre di Vittorio Formigari, ingegnere e grande appassionato di cose ferroviarie, il quale ha dedicato la sua vita ad innumerevoli ricerche storiche che hanno dato come frutto una gran messe di libri, alcuni dei quali scritti a quattro mani con l’altrettanto compianto Piero Muscolino, e di scritti per il sito Internet tramroma.com da lui curato.
In quest’anno funestato da fin troppi lutti è una notizia che speravamo davvero di non dare.
I funerali si sono svolti in forma strettamente riservata.
Treni in (Cine) Città
il GRAF, nell’ottica di collaborare con le varie realtà fermodellistiche romane e con l’impegno a riprendere le proprie attività dopo la lunga pausa del periodo emergenziale da pandemia di COVID-19, da cui faticosamente sembra possibile uscire in tempi ragionevoli, sta organizzando assieme ad altri gruppi di appassionati di modellismo ferroviario (riuniti sotto la comune denominazione di Gruppo Fermodellisti & Collezionisti di Roma) un evento a Roma nei giorni sabato 25 e domenica 26 settembre prossimi: si tratta di una mostra modellistica e di una parallela borsa-scambio, denominata “Treni in (Cine)Città” in omaggio alla sua collocazione.
Il sito è quello del Centro Polifunzionale del Municipio VII in Via Siderno 1 (Statuario): l’ingresso è libero e gratuito e l’orario, sia per il sabato sia per la domenica, sarà dalle h 9.00 alle h 21.00; all’interno, esposizione modellistica (fra gli espositori, anche il GRAF) e borsa-scambio, il tutto a tema ferroviario ma non solo. Il Municipio VII ha concesso il patrocinio all’evento che, dunque, non poteva avere viatico migliore.
In considerazione dell’eccezionalità dell’evento, non mancare!
Donato Tamilio
anche se questi ultimi mesi ci hanno messo di fronte più volte a lutti dolorosi per la perdita di Soci ed amici del GRAF, questa volta dobbiamo prendere atto con vero dolore della scomparsa di Donato Tamilio, nostro socio onorario, ex Presidente della nostra Associazione, incarico che ha ricoperto per anni, e valente maestro modellista di larghissima fama.
Donato ci ha lasciato la scorsa notte, dopo una breve malattia, all’età di 99 anni.
Come Presidente dell’Associazione, sono convinto che il GRAF perda una delle figure più rappresentative della sua storia: voglio solo ricordare, fra le tante cose che mi riportano a Donato, che la firma apposta sugli atti di acquisto delle automotrici del GRAF è stata la sua.
A sua memoria, ci rimane la collezione di modelli ferroviari che attualmente è nella nostra sede sociale, oltre al ricordo di chi l’ha conosciuto.
Per chi vuole porgergli un ultimo saluto, i funerali si terranno sabato 4 settembre, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Galla in Circonvallazione Ostiense (Roma).
Il GRAF porge le sue più sincere condoglianze alla famiglia.
Ciao, Donato.
Gianfranco Berto
Renato Cesa de Marchi
è con vero rammarico che prendiamo atto della scomparsa di Renato Cesa de Marchi, nostro socio onorario da tempo ed amico da sempre.
Ingegnere dei Trasporti e dipendente delle FS dagli anni Sessanta, ha percorso la sua carriera fino a giungere alla dirigenza ed all’incarico di Direttore dell’Istituto Sperimentale FS.
Per noi del GRAF sono indimenticabili le proiezioni dei suoi filmati che ci presentavano bellissimi spaccati della realtà ferroviaria italiana ai tempi della trazione elettrica in trifase e della grande trazione a vapore.
Ne ricordiamo anche la grande passione per la musica, oltrechè per la ferrovia.
Il GRAF porge le sue più sincere condoglianze alla famiglia.
Arrivederci, Renato.
Avviso ai soci
In evidenza
AVVISO AI SOCI
Si informa che sono riprese le aperture della sede sociale con i consueti orari con le seguenti misure igienico-sanitarie.
mercoledì e sabato dalle 17 alle 20.
MISURE IGIENICO-SANITARIE PER LA SEDE SOCIALE
1. Lavarsi spesso le mani utilizzando soluzioni idro-alcoliche (un flacone sarà
collocato all’ingresso)
2. Indossare necessariamente una mascherina che copra naso e bocca
3. Mantenere in ogni situazione la distanza interpersonale minima di 1 m
4. Evitare abbracci e strette di mano
5. Praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il
contatto delle mani con il naso o la bocca
6. Evitare l’uso promiscuo di bicchieri e/o bottiglie
7. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
8. Coprirsi naso e bocca se si starnutisce o tossisce
9. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro od alcol
10. La finestra e la porta devono necessariamente restare sempre aperte durante
l’orario di apertura
11. Rispettare il numero massimo di persone all’interno della sede come da indicazioni
del Consigliere di turno
12. Per la consultazione dei libri è necessario indossare guanti monouso; il prestito di
libri, videocassette e DVD è al momento sospeso
Visita al deposito di Osteria del Curato (linea A)
il GRAF, in collaborazione con ATAC S.p.A. – Azienda per la mobilità, organizza una visita al deposito ed officina di Osteria del Curato della Metropolitana di Roma (linea A).
La visita è prevista per venerdi 13 dicembre 2019 secondo il seguente programma:
h 9.30 Ritrovo dei partecipanti presso l’atrio della stazione di Anagnina della Metropolitana di Roma (linea A) e successivo trasferimento a piedi presso l’impianto di Osteria del Curato, in Via del Casale Ferranti 70, distante circa 800 m dalla stazione della metropolitana,
h 10.00 circa, inizio visita al deposito ed officina di Osteria del Curato,
h 12.00 circa, conclusione della visita.
I Soci interessati a partecipare alla visita dovranno segnalare la loro intenzione ad Enrico Mittiga (e-mail all’indirizzo enrico.mittiga@graftreni.it) oppure apponendo la propria firma sull’elenco affisso presso la sede sociale entro e non oltre sabato 30 novembre 2019.
I AperiGRAF del 2019
il GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia torna a proporre una serata AperiGRAF, l’appuntamento per l’aperitivo parlando di treni e ferrovie.
Il luogo sarà sempre il bar dell’amico Fabrizio Paolessi, in Via dei Pettinari, 44, in Roma.
La data di questo nuovo appuntamento: giovedi 28 novembre 2019 alle ore 17.00 (sempre puntuali, per favore, il tempo non è molto e le cose da vedere tante).
Tema della serata: i filmati del nostro amico e socio onorario Luigi Munzi, montati in forma definitiva e seguito di quelli già proiettati lo scorso anno, nonché una selezione di foto ferroviarie appartenenti agli anni Novanta e primi anni Duemila a cura dei fratelli Blasi.
L’incontro avrà termine alle ore 19.30 circa. La partecipazione è gratuita ed è obbligatoria la consumazione al bar. La saletta può ospitare 25 persone, ed è quindi necessario prenotarsi. Gli interessati dovranno contattare Valerio Varriale per e-mail (e-mail valvarriale@hotmail.com) entro e non oltre il giorno sabato 23 novembre 2019.