Il giorno 7 dicembre il graf ha visitato l’impianto di Magliana Nuova e il più vecchio impianto di Magliana Vecchia dove vengono mantenuti e ricoverati i treni della metropolitana di Roma linea B e della ferrovia Roma – Lido

Il giorno 7 dicembre il graf ha visitato l’impianto di Magliana Nuova e il più vecchio impianto di Magliana Vecchia dove vengono mantenuti e ricoverati i treni della metropolitana di Roma linea B e della ferrovia Roma – Lido
Il GRAF il 29 30 settembre e il 1 ottobre ha partecipato al Hobby Model Expo 2017 di Novegro condividendo lo spazio insieme alla Gazzetta dei Trasporti e al TSRL – Comitato Trasporti Storici di Roma e del Lazio.
Ecco alcune foto dell’evento:
Tra venerdì 9 e domenica 11 ottobre il GRAF ha completato le visite presso le Ferrovie del Sud Est visitando prima Bari il 17 ottobre 2014 e poi Lecce.
Sono sotate visitate le linee ferroviarie: Lecce – Zollino – Maglie, Maglie – Otranto, Lecce – Zollino – Nardò C.le – Gallipoli, Gallipoli – Legge via Leuca.
E’ stato visitato inoltre anche il curatissimo museo ferroviaro di Lecce.
Ringraziamo tutti.
Il Graf tra il venerdì 22 e domenica 24 maggio 2015 ha organizzato una escursione a Monaco di Baviera.
Le visite sono state organizzate con la collaborazione di alcuni amici di Monaco.
Negli impianti il gruppo è stato sempre scortato da accompagnatori di cui uno era il responsabile del sito, alcuni di essi parlavano Italiano.
Domenica infine c’è stato un piacevole fuori programma.
Grazie all’amico Thomas Hartogs, il gruppo è riuscito a fare un giro su un Treno Storico con Locomotiva a Vapore (per gli esperti, 70-083 con in spinta la E169-005) percorrendo le tratte München Ostbahnhof – Daglfing – Hauptbahnhof – Deisenhofen – Ostbahnof, con sosta su due diversi ponti ferroviari per le fotografie. Davvero un colpaccio!!
Vedi
La presenza tra i partecipanti del socio Prof. Luigi Munzi ha consentito – nonostante il poco tempo a disposizione – di allargare gli orizzonti della gita, visitando una interessantissima Chiesa Barocca in Monaco, il Giardino Botanico, e il Castello Nymphenburg.
Sabato mattina si è svolta la seconda/terza passeggiata trasportistica organizzata dal GRAF a cura del socio Giuseppe de Grisantis.
Oggetto della passeggiata erano le vestigia ferroviarie (in particolare i raccordi industriale e le opere mai finite delle varianti della STEFER) e industriali del quartiere Tuscolano di Roma.
Vista l’ottima partecipazione continueremo. Vi aggiorneremo sulle prossime.
Venerdì 17 ottobre scorso il GRAF ha organizzato una visita presso l’impianto di Bari delle Ferrovie Del Sud Est. E’ stato possibile visitare i vari settori del deposito e dell’officina ed osservare le varie tipologie di lavorazioni che si svolgono sul materiale rotabile.
Ringraziamo il gentilissimo personale delle Ferrovie del Sud Esto per la cordialità con cui ci ha accolto e la competenza con cui ha soddisfatto le nostre curiosità.
Nella settimana dal 16 al 22 settembre 2014 scorsi si è svolta a Roma la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” alle cui manifestazioni ha partecipato ATAC con un’iniziativa incentrata sull’apertura straordinaria serale e festiva del Polo Museale, sito presso la stazione di Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido.
Il GRAF, insieme alle Associazioni Cesmot, ACAT e Ferrovia Museo di Colonna, ha messo a disposizione un gruppo di propri soci per supportare ATACdurante l’apertura straordinaria del Polo Museale le sere di giovedì, venerdì, sabato e la domenica mattina.
Ringraziamo ATAC per averci consentito una fruttuosa collaborazione, la disponibilità del personale del Polo Museale, i soci volontari delle Associazioni e tutti i visitatori che sono intervenuti.
Venerdì 4 aprile scorso il GRAF ha organizzato una visita presso il deposito ed officina di Osteria del Curato della Metropolitana di Roma (Linea A). E’ stato possibile visitare i vari settori del deposito ed osservare le varie tipologie di lavorazioni che si svolgono sul materiale rotabile e in coordinazione con gli altri impianti dell’area metroferro.
Ringraziamo il gentilissimo personale dell’officina che ci ha accolto e soddisfatto le nostre curiosità e l’ufficio Marketing di ATAC che ha permesso di organizzare questa visita.
Sabato 22 marzo il GRAF ha organizzato un’escursione tramviaria sulla rete tramviaria di Napoli, noleggiando la bellissima vettura 1029 del 1935 (costruz. Officine Ferroviarie Meridionali), di recente restauro, sul percorso San Giovanni – Emiciclo di Poggioreale e visita al deposito ed officina di San Giovanni. E’ stato possibile visitare anche il filobus storico Alfa Mille 8021.