Modello di filobus di Roma 'FIAT 672 F' in scala 0 di G. Càroli
Modello in scala O del filobus a tre assi FIAT 672-F, dotato di equipaggiamento elettrico CGE e con carrozzeria realizzata su disegno FIAT dalle officine CANSA di Novara. I 60 filobus FIAT 672-F, immatricolati nella serie 6401 - 6519 (le vetture da 6401 a 6427 furono carrozzate dalle officine Carmagnola), circolano sulla rete ATAC di Roma dal 1948 ed il 1969, primo acquisto nel dopoguerra di rotabili filoviari da parte dell'azienda comunale. I filobus della serie 64 si rivelarono silenziosi e comodi nella marcia; con la loro caratteristica V sul frontale (come i precedenti Alfa Romeo delle serie 6001-6063 e 6265-6383), divennero presto un elemento portante del sistema di trasporto della Capitale. Nei primi anni cinquanta circolarono anche in altre grandi città italiane, come Torino, Milano, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Catania e si possono perciò considerare rappresentativi non del solo sistema filoviario capitolino ma anche di quello italiano in generale negli anni della ricostruzione e del boom industriale. Successivamente l'ATAC acquistò altri 45 esemplari dotati dello stesso telaio FIAT e con la carrozzeria delle CANSA, ma equipaggiati con il sitema Marelli del tipo Vaif: immatricolati nella serie 6701-6789, questi filobus presentarono tuttavia prestazioni inferiori rispetto a quelli della serie 64 e furono utilizzati soprattutto su alcune linee periferiche.
Base in doppio legno di balsa e cartoncino con scalanature. Ruote gommate con copriruota in das e rame | |
Vedi sopra | |
Telaio in assi di legno | |
Carrozzeria costruita con fogli di plastica piegata a caldo | |
Vedi sopra | |
Vista della cassa prima dell'assemblaggio delle ruote. Parafanghi in das. | |
Visione delle strutture interne completate, con inserimento porte pieghevoli | |
Interno con particolare dell'orologio | |
Vista anteriore: il tetto è realizzato in das mediante forme di legno e cartone | |
Visione laterale. Aste realizzate con tubi di alluminio da 1 mm, l'articolazione delle aste è riprodotta come all'originale. | |
Vista | |
Vista | |
Vista | |
Visione laterale con portello per l'autista | |
Visione frontale. Utilizzati plastica e rame. Realizzati: tabella con munero di linea rimovibile dall'interno, logo Fiat, tergicristallo, aste portabandierine, specchietti | |
Visione posteriore. Filo elasticizzato per le aste, cartello di linea su punzone, luci di posizione. |