
La ALn 2451, acquistata dal GRAF nel 1998, è un’automotrice diesel a trasmissione idraulica, costruita dalle Officine Reggiane con motore FIAT nel 1959, assieme ad altri cinque esemplari uguali, ad oggi tutti demoliti. Essa è stata impiegata per servizi di carattere prettamente locale sulla rete ACT di Reggio Emilia fino al suo accantonamento, avvenuto nel 1996.
L’automotrice dispone di novanta posti a sedere, tutti di seconda classe, e di un bagagliaio. In buone condizioni generali e in ordine di marcia, detta automotrice è colorata con l’ultimo schema applicato dall’ACT, l’arancione impiegato anche sulle automotrici del gruppo ALn 668, in sostituzione dell’originario schema bicolore, certamente più caratterizzante.
Il veicolo è stato a suo tempo trasferito presso il Deposito ed Officina di Catalano, sulla Ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo.
Nel 2017 l’automotrice ha lasciato i binari della ferrovia Roma Nord ed è stata trasferita presso un’area privata nel Lazio.
| Anno di costruzione | 1959 (FIAT / Reggiane) |
| Unità costruite | 6 (ALn 2451 ÷ ALn 2456 + 1 rimorchio pilota) |
| Rodiggio | Bo’ 2′ |
| Motore Diesel | 6 cilindri (cilindrata compl. 20150 cmc) |
| Potenza di taratura | 155 kW |
| Trasmissione | idraulica |
| Velocità massima | 90 km/h |
| Lunghezza totale | 22800 mm |
| Lunghezza cassa | 22000 mm |
| Interperno | 14500 mm |
| Larghezza massima | 2945 mm |
| Diametro ruote | 910 mm (ad usura media) |
| Massa in servizio | 47220 kg (comprese scorte) |
| Massa aderente | 32400 kg |
| Posti | 87″ + 2 |