Sede Sociale e Biblioteca
Via Marsala 75 - Roma
(ingresso dal sottopassaggio della stazione Roma Termini
fine banchine - lato binario 1)
Casella Postale 2482 - 00185 Roma 158
Sabato Ore 17:00 - 20:00
Mercoledi Ore 17:00 - 20:00
(Il mercoledì non si effettua servizio di segreteria)
Per informazioni è possibile contattare il Presidente:
Enrico Mittiga: Tel. 349 2126 891 (ore 21.00 ÷ 22.00)
oppure il Segretario
Marco Minù: Tel. 328 4345 010 (ore ufficio)
Oppure scrivere al seguente indirizzo:
![]() |
![]() |
Il GRAF - Gruppo Romano Amici della Ferrovia è una libera associazione senza fini di lucro, costituita con atto notarile in Roma nel 1958 allo scopo di riunire studiosi ed appassionati di trasporti su rotaie, cultori della storia e della tecnica ferroviaria e tramviaria, amanti della cinefotografia a tema del settore, nonché esperti delle tecniche del modellismo ferroviario, tutto ciò al fine di favorire la conoscenza e l’utilizzo dei trasporti pubblici su rotaie.
Nel dicembre del 1998 il GRAF ha festeggiato i suoi quaranta anni di vita. Tale ricorrenza ha costituito un’occasione per ripercorrere le tappe salienti dell’esistenza dell’Associazione ed ha offerto, inoltre, spunto per ricordarne le realizzazioni più importanti, frutto dell’impegno continuativo di Soci e Simpatizzanti.
Una delle realizzazioni più significative del GRAF è stata la creazione di una biblioteca, che costituisce uno dei pochissimi esempi in Italia di raccolte specializzate sulle tematiche dei trasporti su rotaia. Ricca di migliaia di volumi, molti dei quali di indiscusso pregio storico, è affiancata da una videoteca; entrambe sono continuamente arricchite da quanto offre l’editoria specializzata.
Biblioteca e videoteca sono aperte a quanti sono interessati ad effettuarvi ricerche storiche e tecniche, o più semplicemente a soddisfare le proprie curiosità sul mondo della Ferrovia. Di frequente, la biblioteca del GRAF è meta di studenti universitari in cerca di materiale storico e tecnico necessario per la preparazione di esami e per la stesura della propria tesi di laurea. Altrettanto spesso, inoltre, la biblioteca è consultata da studiosi e cultori di cose ferroviarie alla ricerca di informazioni utili per la compilazione dei propri lavori editoriali.
Altro ambito di impegno del GRAF è stato ed è tuttora quello dell’organizzazione di visite ad impianti di trasporto su rotaie (ferrovie, tramvie, metropolitane, funicolari, ecc.), a stabilimenti industriali di costruzione di materiale rotabile, a cantieri di costruzione di infrastrutture di trasporto, nonchè di viaggi con treni straordinari, spesso con trazione a vapore, su linee di grande interesse turistico.
Tra gli altri, ricordiamo con piacere i viaggi a Balsorano (1985), a Terracina (1986), ad Orvieto (1988), a Bracciano e ad Arezzo (1994), tutti con trazione a vapore e tutti assai apprezzati dal pubblico. Ancora, il viaggio sulle nevi di Abruzzo a Roccaraso, nel marzo 1993, con un treno di automotrici Diesel FS gr. ALn 448-460 ex TEE, già impiegate per i collegamenti internazionali verso la Francia e la Germania, ed il viaggio su Bracciano nel luglio 2000 con lo storico elettrotreno ETR 232, vivo testimone di sessant’anni di storia delle ferrovie italiane e detentore, nel 1939, di un record mondiale di velocità commerciale.
Inoltre, citiamo i numerosi passaggi sulla rete tramviaria di Roma con vetture storiche, l’ultimo dei quali con una vettura del 1928 (tipo MR-S) mirabilmente restaurata dalle Officine dell’ATAC. Non sono pochi gli appassionati che hanno avuto modo di conoscere il GRAF in occasione di tali viaggi con treni speciali, a vapore o meno, tutti comunque con veicoli di grande valore storico e di indiscutibile contenuto tecnico. Meritano una menzione, infine, le numerose mostre modellistiche organizzate negli anni, delle quali l’ultima, tenutasi in forma itinerante nell’autunno del 2000 presso alcuni negozi di ferromodellismo di Roma, ha riportato notevole consenso di pubblico.
Le iniziative del GRAF più impegnative e più ricche di soddisfazioni sono, tuttavia, quelle volte alla raccolta ed alla conservazione di veicoli ferroviari e tramviari storici, al fine di creare a Roma una struttura museale, paragonabile a quelle esistenti in altre città italiane ed estere e con una particolarità: tutti i veicoli conservati devono essere in grado di funzionare e di muoversi autonomamente. Il GRAF ha iniziato la propria raccolta già nell’ormai lontano 1979, con l’acquisto dell’elettromotrice tramviaria a due assi ex ATAC di Roma n.° 907 del 1928 (ultima rimasta delle cosiddette otto finestrini), per la quale è stato firmato con la stessa ATAC un contratto di comodato d’uso per la sua prossima circolazione come veicolo storico sulla rete tramviaria capitolina e della quale è oggi in corso il ricondizionamento funzionale nelle stesse officine tramviarie ATAC. Ancora, oltre ad un locomotore tramviario ex ATAC, un carro merci tranviario pure ex ATAC, il GRAF possiede l’ultimo filobus romano esistente per il quale, nella prospettiva del previsto recupero del sistema filoviario nella città di Roma, il futuro come veicolo funzionante appare oggi finalmente attuabile.
Nel corso del 1996, il GRAF ha acquistato il suo primo rotabile ferroviario, l’automotrice Diesel ex FS ALn 773.3516 (costruz. 1957), già ceduta alle Ferrovie Padane di Ferrara. Di tale automotrice, rappresentativa dello stato dell’arte della trazione Diesel in Italia negli anni cinquanta, è stato recentemente completato il restauro estetico e funzionale, a cura di un gruppo di Soci. La sua prima uscita, avvenuta con pieno successo nel febbraio 2000, ha avuto meta la stazione di Orte. Nel 1998 il GRAF ha acquistato un’altra automotrice Diesel ferroviaria, la ALn 2451 (costruz. 1959) proveniente dalle Ferrovie Reggiane di Reggio Emilia, attualmente ricoverata preso l’impianto di Catalano, sulla ferrovia Roma Civita Castellana Viterbo ed in corso di immatricolazione presso la Soc. Met.Ro. SpA. Infine, il GRAF ha recentemente perfezionato l’acquisto di una terza automotrice ferroviaria, la ALn 772.1005 (costruz. 1941) proveniente dalle Ferrovie Padane di Ferrara, di grande interesse storico e rappresentativa di un gruppo di veicoli assai diffuso in passato sulle ferrovie italiane. Tale automotrice è stata trasferita da Ferrara a Roma nel mese di luglio 2001, viaggiando in maniera autonoma e permettendo così nuovamente la circolazione sui binari italiani di un rotabile così carico di storia e di contenuti tecnici grandemente innovativi per l’epoca della propria costruzione.
Sono in corso trattative con Trenitalia S.p.A. Divisione Trasporto Regionale del Lazio, per la stipulazione di un accordo mirante all’individuazione ed alla gestione comune di alcuni veicoli ferroviari storici da impiegare per servizi turistici e storico-rievocativi. Ancora, una serie ben avviata di contatti con altre Associazioni ed Operatori turistici è mirata alla definizione di intese per la valorizzazione di linee ferroviarie a scarso traffico o chiuse all’esercizio regolare, nei dintorni di Roma ed in tutto il Lazio, in analogia a quanto da tempo praticato in altre regioni italiane.
Questo settore delle attività del GRAF assorbe gran parte delle energie dell’Associazione, ma nello stesso tempo ne costituisce senza dubbio il biglietto da visita più qualificante, sia nei confronti del mondo della Ferrovia che nei confronti del mondo esterno. Per questi motivi, il GRAF riconosce un ruolo particolare, fra i propri fini sociali, alla conservazione delle testimonianze ferroviarie e tramviarie ereditate dal passato ed alla loro trasmissione al futuro.
Il GRAF dispone di una propria Sede Sociale in Roma, Via Marsala 75, nei locali della stazione di Roma Termini. La Sede è aperta il mercoledi ed il sabato dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
La Sede è a disposizione dei Soci e dei Simpatizzanti per la consultazione dei volumi della biblioteca, per la proiezione di filmati e di diapositive, per lo scambio di idee ed esperienze nel campo ferromodellistico. Nella Sede stessa trova posto il plastico Sociale, attualmente in corso di arricchimento di particolari e di soluzioni impiantistiche.
Il GRAF redige un proprio Bollettino interno, totalmente a cura dei propri Soci e nel quale trovano posto resoconti di viaggi con treni speciali, note relative all’avanzamento dei lavori di restauro dei veicoli di cui l’Associazione è proprietaria, proposte e segnalazioni per escursioni e visite. Infine, il GRAF dispone di un proprio sito in Internet, accessibile mediante il seguente URL: http: //www.graf.tv, sito che costituisce la vetrina costantemente aggiornata delle attività dell’Associazione.
Per ulteriori informazioni sulle attività del GRAF si può scrivere presso la casella postale n. 2482 - 00100 Roma A.D., oppure telefonare al Presidente Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891 dalle ore 21.00 alle ore 22.00) od al oppure il Segretario Marco Minù: Tel. 328 4345 010 (ore ufficio), o ancora inviare messaggi all’indirizzo di posta elettronica: graf@graf.tv.
Ultimo aggiornamento: 05 aprile 2004